La Mercedes Vision One è un prototipo che recupera lo spirito della mitica Mercedes C111, un’auto sportiva a motore centrale che fu laboratorio di prova negli anni ’70. La nuova concept car combina un design futuristico con una meccanica elettrica all’avanguardia, promettendo potenza ed efficienza senza precedenti. Vi raccontiamo tutti i dettagli di questa spettacolare vettura che anticipa il futuro di Mercedes.
La Mercedes C111 era un progetto iniziato nel 1969 e ha avuto diverse versioni fino al 1979. L’obiettivo era quello di creare un’auto sportiva ad alte prestazioni, che servisse come banco di prova per sperimentare diversi tipi di motori, come rotativi, diesel o turbo. L’auto non è mai stata commercializzata, ma sono stati realizzati diversi prototipi che sono stati esposti ai saloni automobilistici e hanno battuto diversi record di velocità. Il più famoso era il C111-II, che fu introdotto nel 1970 e aveva un motore rotativo a quattro rotori da 350 CV. Il suo corpo in vetroresina aveva una forma a cuneo aerodinamica, con porte ad ala di gabbiano che si aprivano verso l’alto. Il suo colore arancione metallico gli è valso il soprannome di “papaya mango”.
Un omaggio al passato con uno sguardo al futuro
La Mercedes Vision One è un omaggio alla C111-II, ma adattata ai tempi attuali e alla mobilità elettrica. L’auto mantiene la forma a cuneo, le porte ad ala di gabbiano e il colore arancione, ma con un design più moderno e aggressivo. Il frontale ha una griglia illuminata con il logo Mercedes e fari rotondi che ricordano quelli della C111-II. I passaruota sono molto marcati e ospitano ruote da 21 pollici. La parte posteriore ha un grande diffusore e una griglia posteriore illuminata con il nome della vettura. L’auto ha dimensioni di 4,73 metri di lunghezza, 2,10 metri di larghezza e 1,17 metri di altezza.
Il suo design è stato elogiato dalla critica specializzata, che l’ha considerata una delle concept car più spettacolari e attraenti degli ultimi anni. La vettura combina lo spirito della leggendaria C111 con una visione futuristica ed ecologica, che anticipa la direzione che Mercedes seguirà nei suoi prossimi modelli sportivi. L’auto ha suscitato anche l’interesse del pubblico, che ha potuto ammirarla in diversi eventi e mostre, come il Salone di Francoforte o il Museo Mercedes-Benz di Stoccarda.
Interni lussuosi e tecnologici
Ha un interno lussuoso e tecnologico, che si adatta alle preferenze e alle esigenze del conducente. L’auto ha quattro posti, anche se quelli posteriori sono molto piccoli e adatti solo per bambini o bagagli. I sedili anteriori sono realizzati in pelle arancione e hanno un design ergonomico e avvolgente. La plancia è minimalista e dominata da un ampio touchscreen che integra il sistema di infotainment, la navigazione e le impostazioni dell’auto. Il volante è realizzato in fibra di carbonio e ha pulsanti che consentono di cambiare la modalità di guida.
Il modello offre due modalità di guida: Race e Lounge. In modalità Race, il guidatore può godersi l’esperienza al volante, con una posizione sportiva e comandi intuitivi. L’auto offre una risposta agile e precisa, con accelerazioni e frenate impressionanti. Il suono del motore elettrico è amplificato dagli altoparlanti per creare una sensazione più emozionante. Ha anche un sistema di assistenza alla guida che avverte il conducente di possibili ostacoli o pericoli sulla strada.
In modalità Lounge, l’auto diventa autonoma e il conducente può rilassarsi su un sedile reclinabile, godendo della realtà aumentata offerta da occhiali speciali. Questi occhiali consentono al conducente di vedere informazioni sull’ambiente, come nomi di strade, punti di interesse o consigli per il tempo libero. Possono anche essere utilizzati per guardare film, ascoltare musica o effettuare videochiamate. L’auto è responsabile della guida sicura ed efficiente, adattandosi al traffico e alle condizioni meteorologiche. L’auto ha anche un sistema di comunicazione con altri veicoli e infrastrutture, che le consente di anticipare possibili situazioni e ottimizzare il percorso.
Meccanica elettrica rivoluzionaria
La Mercedes Vision One è un’auto 100% elettrica, che utilizza un motore a flusso assiale della società britannica YASA, di proprietà di Mercedes. Questo tipo di motore è più leggero, più compatto e più potente dei motori a flusso radiale utilizzati nella maggior parte delle auto elettriche oggi. Il motore della Vision One si trova sull’asse posteriore ed è alimentato da una batteria agli ioni di litio che occupa l’intero pianale della vettura.
Un motore a flusso assiale è caratterizzato dall’avere il campo magnetico parallelo all’asse di rotazione, che gli consente di sfruttare meglio l’avvolgimento e ridurre le dimensioni e il peso. Inoltre, genera meno calore e ha una maggiore resistenza ed efficienza. Secondo YASA, i suoi motori hanno un rapporto peso-potenza superiore, prestazioni ripetibili all’infinito e facilità di produzione ottimale.
Il motore della Mercedes Vision One ha una potenza stimata di circa 600 CV, che gli consente di accelerare da 0 a 100 km / h in meno di 3 secondi e raggiungere una velocità massima limitata elettronicamente a 250 km / h. L’auto dispone anche di un sistema di recupero dell’energia che sfrutta la frenata e la decelerazione per ricaricare la batteria.
La batteria ha una capacità di circa 100 kWh, che le conferisce un’autonomia di circa 500 km secondo il ciclo WLTP. La batteria può essere ricaricata utilizzando un sistema di ricarica rapida che consente di recuperare l’80% della carica in circa 20 minuti. La batteria ha anche un sistema di raffreddamento a liquido che impedisce il surriscaldamento e migliora le prestazioni.
La Mercedes Vision One è una delle prime auto elettriche ad utilizzare un motore a flusso assiale, una tecnologia che promette di rivoluzionare il settore per i suoi vantaggi rispetto ai motori convenzionali. L’auto combina un design futuristico con una meccanica elettrica all’avanguardia, che la rende un punto di riferimento nel segmento delle auto sportive elettriche.
Top Cars Motion è una società che offre un servizio di noleggio auto di lusso e sportive in Spagna, con particolare attenzione al marchio Mercedes. Noleggiando un’auto Mercedes con Top Cars Motion, puoi goderti un veicolo di fascia alta, con un design elegante, un comfort senza pari e una potenza eccezionale.